Linea Verde – Dodicesima puntata del 1 dicembre 2024 – Gorizia e dintorni.

Domenica 1 dicembre 2024: dodicesima puntata con la stagione 2024/2025 di Linea Verde, il programma di Raiuno dedicato all’agricoltura, all’ambiente e a tutto ciò che lo circonda. Alla conduzione accanto al confermato Peppone arriva Livio Beshir e con la partecipazione di Margherita Grambassi.

Linea Verde Domenica

Particolare attenzione al senso di comunità che si respira ancora nelle province italiane raccontando in particolare le tradizioni, i dialetti, le feste, riti. Andando a conoscere le vicende di agricoltori, allevatori, pastori, artigiani che hanno deciso di restare nella propria terra ma anche di tornarci dopo aver compiuto altre esperienze lontani da casa, Peppone e Livio mostreranno come sono sempre le persone a restituire l’anima di un luogo, che sia quella di un borgo e di un paese, o quella di un campo coltivato, di un pascolo e di un bosco.

Margherita scoprirà il territorio in una forma tutta diversa, a lei spettano i sentieri più impervi, le scalate più faticose per far scoprire ai telespettatori bellezze naturalistiche e paesaggistiche da togliere il fiato.

Linea Verde | Dodicesima puntata | Domenica 1 dicembre 2024

La dodicesima  puntata della nuova serie ci porta in viaggio a Gorizia. Quando un confine diventa una risorsa e non più un limite. Lo racconta la scelta di Gorizia e della sua parte slovena, Nova Gorica, come unica Capitale europea della Cultura nel 2025. Dopo un passaggio tra i colori e le voci del mercato, a Gorizia, Peppone arriverà in una scuola alberghiera per la minoranza slovena nel Friuli Venezia Giulia e racconterà un piatto tipico, la “jota”, nella sua doppia versione italiana e slovena. Nel suo viaggio sul territorio incontrerà un allevatore appassionato, uno dei pochi custodi dei pascoli e dei prati stabili in Italia. Un produttore di un aceto di vino ottenuto dai preziosi grappoli di Ribolla Gialla, vitigno autoctono che unisce sloveni e friulani e raggiungerà l’unico mulino ancora esistente tra la provincia di Gorizia e quella di Trieste che appartiene alla stessa famiglia da oltre cento anni.

Livio scoprirà invece il paesaggio del Collio sopra Gorizia e passeggiando tra i vigneti di Oslavia racconterà un progetto che valorizza non solo quel territorio ma soprattutto il lavoro dei viticoltori. In una delle cantine della zona conoscerà i cosiddetti “vini orange”, frutto di una particolare e antica tecnica di vinificazione. Nel suo orto-giardino incontrerà la chef stellata Antonia Klugmann che, triestina di origini, ha scelto di stabilirsi in provincia di Gorizia, a due passi dal confine con la Slovenia. Nella sua cucina preparerà un piatto che parla di territorio ma soprattutto di sostenibilità.

Sarà, infine, Margherita a raccontare una delle bellezze naturalistiche che il territorio offre: la Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo – Isola della Cona. Un luogo dove la natura regala grandi emozioni e lo sguardo si perde tra stormi di uccelli migratori e cavalli della Camargue che pascolano allo stato brado. All’interno del Parco tematico di Monfalcone, dedicato alla Prima Guerra Mondiale, Margherita attraverserà una trincea, oggi immersa nella pace e nel silenzio di un bosco. Alla fine dei loro percorsi, i tre conduttori si ritroveranno per i saluti finali su un suggestivo ponte ciclopedonale che attraversa il fiume Isonzo e unisce Italia e Slovenia.

(Da Comunicato Rai)