
Ingredienti
- Pasta: 300 g farina 0, 100 g burro, 2 cc acqua fredda, sale
- Ripieno: 300 g cavolfiore, 1 spicchio d’aglio, 300 g latte intero, 150 g panna fresca, 40 g farina, 50 g burro, 30 g formaggio grattugiato, origano, olio, sale e pepe
Procedimento
In padella, scaldiamo un generoso filo d’olio con uno spicchio d’aglio. Mettiamo a rosolare il cavolfiore precedentemente sbollentato (per 10 minuti, partendo da acqua fredda) e ridotto a pezzetti. Saliamo, pepiamo e profumiamo con dell’origano. Il cavolfiore dovrà dorarsi leggermente.
Prepariamo la besciamella: facciamo rosolare la farina con il burro. Aggiungiamo il latte e la panna, quindi mescoliamo fino a far addensare la besciamella. A fine cottura, aggiungiamo il formaggio grattugiato.
Per l’impasto, lavoriamo con le mani la farina con il burro freddo a pezzetti. Ottenuto un composto sabbioso, aggiungiamo un pizzico di sale ed un paio di cucchiai d’acqua fredda. Compattiamo il panetto e lo lasciamo riposare, avvolto nella pellicola, per almeno mezz’ora in frigorifero. Stendiamo l’impasto, in modo da ottenere un disco.
Foderiamo una pirofila con la pasta e copriamo quest’ultima con un foglio di carta forno e dei legumi secchi o altri pesi. Cuociamo in forno preriscaldato a 200° per 15-20 minuti. All’uscita dal forno, togliamo i legumi e la carta forno. Distribuiamo all’interno del guscio precotto il cavolfiore saltato in padella. Copriamo con la besciamella preparata in precedenza e rimettiamo in forno a 200° fino a far dorare la superficie.


