
In ogni puntata del daytime Knam ci insegnerà a innovare dolci tradizionali, mentre Damiano Carrara ci introdurrà alle scoperta dei dolci americani e insegnerà a Katia Follesa le basi della pasticceria. Renato Ardovino, poi, svelerà i trucchi delle decorazioni. E Clelia d’Onofrio offrirà consigli e soluzioni prendendo spunto dalle ricette di personaggi del cinema e della letteratura.
In giuria, invece, solo conferme: ritroveremo Ernst Knam, Clelia D’Onofrio e Damiano Carrara. Nella prima puntata, come lo scorso anno, assisteremo ad un ‘supercasting‘, che verrà gareggiare 32 aspiranti pasticceri per i 16 posti disponibili nel tendone di Bake Off. Nelle puntate successive, non mancheranno le esterne, che si svolgeranno sul Treno del Bernina in Svizzera, a Forte dei Marmi in Toscana e a Lisbona, in Portogallo. Come ogni anno, inoltre, un ‘filo rosso‘ attraverserà tutte le puntate, quest’anno sarà “il gusto della tradizione, il ritorno al vecchio stile”, dunque i pasticceri saranno chiamati a cimentarsi nelle preparazioni tradizionali della pasticceria italiana.
I 2 spin off
Al termine dell’edizione classica, ritroveremo i vincitori delle 6 edizioni del programma cimentarsi in una gara che eleggerà il “Migliore Dei Migliori”; il programma titolerà Bake off – Stelle di Natale e sarà composto di sole 3 puntate. A seguire la consueta gara tra piccoli pasticceri di Junior Bake Off, per il secondo anno condotto dalla simpaticissima Katia Follesa.



